FSG 19. Graduale, Roma, Tipografia Medicea 1614. [Trento, Biblioteca Feininger, FSG 19]. Carte fotografate: Frontespizio, cc. 269v-310r (FINE), più aggiunta manoscritta finale [cc. 311-321r]. |
Graduale de tempore, iuxta ritum sacrosanctae Romanae Ecclesiae cum cantu, Pauli V. pontificis maximi iussu reformato.
Cum privilegio. Romae, ex typographia Medicaea. Anno M.DC.XIIII. c. [3], 310; ill., not. mus.; fol. (55 cm). Tit. entro cornice inc. - Caratt. romano. - Notaz. quadrata nera su tetr. rosso. - Testo quasi interamente musicato. Stampa in nero e in rosso a piena p.: 6 tetr. per p. - Numerosi capil. inc.; marca tip. a c. 310v. Aggiunte in fine 18 c. ms. contenente pezzi dell'Ordinarium e sequenza "Lauda Sion" con notaz. mus.; il primo Kyrie è in notaz. quadrata, gli altri pezzi in notaz. mensurale. - Leg. in piena pelle su assi con impressioni a secco: 8 cantonali finemente lavorati a sbalzo (testa di cervo sormontata da croce) e 2 borchie centrali raffiguranti il Cristo benedicente con l'agnello. - Legatura sciupata e tarlata; fermagli laceri e strappati. Carta [3] staccata; gore d'acqua. Bibl.: Marco Gozzi, Le fonti liturgiche a stampa della Biblioteca musicale L. Feininger presso il Castello del Buonconsiglio di Trento, 2 voll., Trento, Provincia autonoma di Trento - Servizio Beni librari e archivistici, 1994 (Patrimonio storico e artistico del Trentino, 17), p. 455, n. 329. Graduale de tempore et de sanctis iuxta ritum Sacrosanctae Romanae Ecclesiae Editio Princeps (1614), edizione anastatica, introduzione e appendice a cura di Giacomo Baroffio - Manlio Sodi, presentazione di Giulio Cattin, 2 voll., Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2001 (Monumenta Studia Instrumenta Liturgica, 10-11). È il primo volume (de Tempore) della celebre Editio Medicea, curata dai compositori romani Felice Anerio (1560-1614) e Francesco Suriano (1549-1621), e ristampata come editio typica da F. Pustet nel 1871. Il lavoro di revisione dei due polifonisti proseguì l'opera lasciata incompiuta da Giovanni Pierluigi da Palestrina e da Annibale Zoilo nel precedente tentativo voluto da papa Gregorio XIII sin dal 1577. Le melodie gregoriane appaiono decurtate e 'corrette' secondo i canoni estetici dell'epoca (intere sezioni soppresse, in particolare melismi, e riadattamento dei testi). A c. [2] presenta la bolla "Qui ad Christianae Reipublicae" di Paolo V, datata 31 Maggio 1608. A c. [3] compare l'indice, seguono il Proprium de tempore (1); Ad aspersionem aquae benedictae (260v); la Missa pro defunctis (262v); il Kyriale (269v-310r). Marco Gozzi
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |